Museo degli Artisti Viggiutesi del ’900
La scultura Viggiutese del Novecento
L‘Alpha e L’Omega
Giacomo Buzzi Reschini

L’edificio riaperto al pubblico nell’autunno del 2006, dopo un’attenta ristrutturazione, ha voluto rappresentare in maniera organica un’antologia della scultura viggiutese del Novecento.
All’interno del padiglione, costruito negli anni ’60 per volere della vedova dello scultore Giacomo Buzzi Reschini (1881-1962) e situato nel parco Butti sono esposte, oltre a numerosi modelli in gesso dell’artista citato, anche opere di artisti quali: Vincenzo Cattò (1878-1938), Gottardo Freschetti (1906-1979), Ettore Cedraschi (1909-1996), Luigi Bottinelli (1882-1958), Luigi Buzzi Leone (1823-1909) e Nando Conti (1906-1960).
Figlio d un marmista viggiutese, Giacomo Buzzi Reschini si trasferì giovanissimo a Torino dove frequentò l’Accademia...
Il giovane Cedraschi frequenta i corsi serali della Scuola d’Arte Industriale di Viggu‘ e durante il giorno si da’ da fare nella...
Frequenta la Scuola d‘Arte Industriale vincendo alcuni premi nel corso di arte plastica, quindi si iscrive all’Accademia...
Frequenta le scuole elementari di Viggiu‘ per poi svolgere l’apprendistato come scalpellino presso il padre; segue inoltre...