La scultura Viggiutese dell ’800
L’interno del Museo
Museo della scultura viggiutese dell’Ottocento
Orangerie di Villa Borromeo

Dopo la recente inaugurazione del museo degli artisti viggiutesi del Novecento, tenutasi nel settembre del 2006, si è aggiunto un altro tassello alla storia degli scultori viggiutesi. Infatti, dal 2007 gli spazi del comune dedicati all’arte sono stati incrementati con l’inaugurazione di questa nuova sede museale: il museo dell’Ottocento viggiutese. La nuova rassegna artistica ha trovato spazio nell’orangerie di villa Borromeo, nel centro storico cittadino, a pochi passi dal museo dei Picasass.
Luigi Buzzi Leone appartiene ad una famiglia di artisti di cui è l’esponente più famoso: il padre, Giacomo, fu tra i direttori...
Si forma come scultore a Brera, diventando poi professore di disegno presso la medesima Accademia. Le sue opere...
Formatosi nel paese natale, frequenta a Brera un breve tirocinio prima di recarsi a Roma nel 1852, dove prosegue...
Frequenta l’Accademia di Brera, avendo come maestri Pompeo Marchesi, Abbondio Sangiorgio, Francesco Somaini...
Clicca qui per aggiungere il proprio testo