Mostra in corso

Mostre in corso presso i Musei civici Viggiutesi.

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri

News

Notizie relative ai Musei civici Viggiutesi.

“ …e vado…” – Icaro e altre sculture di Massimo Fergnani

A cura di Ignazio Campagna e Federico Masedu

Villa Borromeo dal 19 luglio al 10 agosto 2014 prorogata il 15 e 16 agosto

Inaugurazione sabato 19 luglio 2014, ore 18.00

Orari d’apertura:

mercoledì 10 – 12 / venerdì 19 – 22.30 / sabato 17 – 22.30

domenica 10 – 12.30 / 17 – 22.30 dalle ore 16.00 alle ore 19.00

La mostra propone una dozzina di opere comprendente la più recente produzione di Massimo Fergnani dedicata al tema di Icaro. E’ il desiderio di librarsi in volo quale metafora della condizione umana che ha ispirato lo scultore, ecco dunque le ali ma soprattutto la tensione e lo scacco di rimanere al suolo. Vari sono i materiali trattati e le tecniche di lavorazione, al servizio di un modellato sintetico nel contempo stilizzato ed espressivo, dove è la linea a dettare il ritmo compositivo. Le forme dalle cadenze puriste si animano di colori, patine e inserti eterogenei, con il basamento che partecipa attivamente alla messa in scena dell’opera. Nasce una sorta di “teatro” fuori dal tempo, di mito rievocato in chiave moderna e intimista. Completano l’esposizione dei lavori più astratti comunque allusivi alle più segrete aspirazioni e frustrazioni dell’animo umano e una serie di grandi disegni scaturiti dalle stesse sculture. Il ciclo di Icaro  ha anche generato un excursus  poetico di Federico Gafert che sarà recitato in occasione dell’inaugurazione.

GIANCARLO SANGREGORIO: INCISIONI

Acquaforte e Acquatinta su zinco 1985

a cura di Ignazio Campagna e Ettore Ceriani

Inaugurazione:  sabato 21 giugno, ore 17.00

Museo Butti dal 21 giugno al 20 luglio 2014

Orario d’apertura: feriali 14-18.30 – sabato  9.30-12/14-18.30 – domenica 16-19 – chiuso lunedì

Tre monotipi acquarellati, ventiquattro incisioni (a volta integrati con puntasecca o acquatinta) ed una scultura referenziale offrono una valida testimonianza del percorso creativo di Giancarlo Sangregorio, artista fra i più significativi del dopoguerra nel campo della scultura.

Nell’insieme i lavori delineano in modo propedeutico lo sviluppo della sua poetica, dagli inizi alla fine. I primi lavori sono infatti datati 1956 e gli ultimi 2011.

Artista attento alla vicenda umana, nelle opere grafiche, così come nella singolare vicenda scultorea, Sangregorio dimostra di saper comunicare con sicura immediatezza le sue sensazioni, in virtù di una non comune capacità di leggere il dato naturale e di una visionarietà che lo porta a cogliere gli aspetti vitali e la forza creatrice, semplice e vigorosa, della sua immanenza.

SIMONE PATARINI ” Life is a ball” La sfera

A cura di Stefania Barile

Villa Borromeo dal 1 al 29 giugno 2014

Inaugurazione domenica 1 giugno ore 17.00

Orari d’apertura: mercoledì 10.00-12.30 – sabato 10.00-12.30 e 16.00-19.00 – domenica 16.00-19.00

La mostra sarà composta da una trentina di sculture in ceramica rappresentanti la sfera, create dal 2009 al 2014 e sarà accompagnata da un testo critico di Stefania Barile.
“Argan, commentando l’arte di Fontana, sosteneva che un dipinto è sempre una superficie colorata, la sua forma ideale è il piano, e che una scultura è sempre un volume plastico, la sua forma ideale è la sfera. Simone Patarini gioca con il potere plastico dei volumi: nelle vesti di un Timeo dei tempi moderni – scrive Stefania Barile – cerca di ricondurre la materia informe alla forma perfetta, quella celebrata dalla filosofia antica e dall’arte, di convertire l’irregolarità all’uniformità, di riformulare la simmetria e d’incontrare l’armonia.  E’ la celebrazione di un ritorno, tanto atteso quanto temuto, alla sfera.”

Emilio Negretti – Forme plastiche

A cura di Ermanno Morosi

29 marzo – 27 aprile 2014
Inaugurazione 29 marzo – ore 17.30

MUSEO ENRICO BUTTI

viale varese 4 – 21059 Viggiù (VA) info: 0332486510 – e-mail:info@museiciviciviggiutesi.com www.museiciviciviggiutesi.com

EMERY. SPAZIO-LUCE – La Pittura si fa poesia

a cura di Ignazio Campagna e Ettore Ceriani

dal 10 maggio all’8 giugno 2014

Inaugurazione Sabato 10 Maggio – ore 17.30

Il Museo Butti di Viggiù apre i suoi spazi ad una mostra che rievoca un particolare ciclo creativo del pittore Amleto Emery (1923-2001), gli ‘Spazio-Luce’, che lo stesso artista amava definire ‘il segno dell’anima’. Racconta Ettore Ceriani in catalogo: “Dopo un’assenza durata circa dieci anni per una grave depressione, il pittore era tornato a casa ed aveva ricominciato a produrre piccoli pastelli sul paesaggio circostante visto dal balcone.

Ma l’angoscia, l’isolamento, i sistemi di cura empirici che per anni avevano frustrato le sue speranze di ripresa avevano creato in lui un grande vuoto, a volte mediato nella solitudine da un improvviso raggio di sole, un ramo fiorito, un passero che si posava sul bordo della finestra. Brandelli di poesia che l’artista sentiva nel profondo e che l’hanno portato a cambiare il suo linguaggio espressivo: sulla matrice figurativa, memore della lezione informale, si è inserito un preciso interesse per il fatto segnico, prestandosi ad una ricerca di alto profilo qualitativo che è andata via via crescendo.

Nei suoi dipinti non ci sono più prospettive e distinzioni fra cielo e terra, ma solo impressioni in cui luci ed ombre si rincorrono in una fitta trama di strisce orizzontali che si susseguono, si integrano e si contrappongono, dettando un intenso diario di emozioni e sentimenti, aprendosi a percezioni inusitate. Un continuo flusso di energia che deriva da una complessa ed intuitiva costruzione in cui convergono pensiero ed azione alla continua ricerca di un equilibrio che sia nel contempo testimonianza di memoria e sequenza in divenire”.

Ettore Ceriani

Online il nuovo sito!

E’ finalmente online il nuovo sito dei Musei Civici Viggiutesi – Enrico Butti!

Scriveteci e fateci sapere le vostre opinioni

Alcune opere presenti nei Musei Civici Viggiutesi