L’angelo dell’evocazione
Artista: Enrico Butti
Anno di realizzazione: 1879
Soggetto: Soggetto funerario
Collocazione: Milano, Cimitero Monumentale, sepoltura famiglia Cavi Bussi; Tradate, cimitero comunale, sepoltura famiglia Crosti e Granada, Cimitero San Josè, sepoltura del pittore Jose Maria Rodriguez Acosta
Dati tecnici
Tecnica: Scultura a tutto tondo
Materiale: Gesso
Dimensioni: 254x272x161
Stato: Ottimo
Nel museo: Si
Descrizione
Gesso al naturale per il monumento funebre della famiglia Cavi-Bussi, realizzato in marmo
di Carrara e collocato al Cimitero Monumentale di Milano. Fu presentato all’Esposizione di Brera del 1879 insieme all’altra opera “Una seconda lezione”, putto in marmo. La legenda del catalogo dice: “Figura in gesso per un monumento sepolcrale; commissione della signora Enrichetta Cavi Bussi”. Il Butti, che aveva avuto negli anni precedenti poca fortuna all’Esposizione presentando “Il falconiere” (1876), “Smorfiosa gajezza” (1877) e “Agiatezza perduta” (1878: anno in cui, particolare non trascurabile, il premio Principe Umberto fu vinto dal D’Orsi con “Il marinaro”), in questa occasione ottenne il premio, assegnatogli da una giuria presieduta da Giulio Carcano. Nello stesso anno fu premiato anche il pittore Ferdinando Brambilla. Il tema è un classico soggetto funerario, svolto con sicura robustezza e non ancora impastoiato “… nell’impaccio del simbolismo sentimentale…” (Piceni-Cinotti) cui il Butti cederà più volte in seguito. La venatura idealistica si concentra nel volto e nella posa dell’angelo, per stemperarsi in un modellato pieno, vigoroso, svolto con una trattazione essenziale e a un tempo luminosa del panneggio. Nonostante la tentazione retorica tipica di questo genere di soggetti, l’artista riesce a mantenere l’opera entro i limiti di un’espressione contenuta e meditata.
Premi
- Milano, esposizione di Brera, 1879
Esposizioni
- Milano, esposizione di Brera, 1879
Bibliografia
Cat. Esp. Brera 1879, n. 551 / Romussi 1879, p. 193 / I11. It. 17-4-1881, pp. 241, 247 / De Gubernatis 1889, p. 81 / Moschino 1897-98, p. 892 / Callari 1909, p. 90 / Colombo 1911, p. 15 / Me¬lani 1912, p. 622 / Annoni 1913, p. 50 / Vicini 1914, p. 272 / Carotti 1915, fig. 166 / Caravatti 1925, p. 60 / Simoni 1927, tav. XVIII / Ferrari 1928, p. 3 / Riv. Vig. 1-11-1931, p. 2 / V. B. 1932, p. 7 / Bonardi 1932, p. 3 / Riv. Vig. 31-1-1932, p. 4 / III. It. 31-1-1932, p. 156 / Riv. Vig. 5-6-1932, p. 1 / Accetti 1938, n. 12 / Costantini 1940, p. 464 / Piatti 1942, pp. 64-65 / Thieme-Becker, p. 305 / Piceni-Cinotti 1962, p. 607 / Borri 1966, p. 52 / Caramel 1972, p. 617 / Poggialini Tominetti-Bossaglia 1979, p. 87 / Larghi, p. 114 / Gualdoni 1982, cfr. n. 3.
Altre immagini dell’opera